Il programma Pink Rehab è una risposta concreta e benefica per le donne che affrontano il tumore al seno, combinando l’attività fisica con il supporto emotivo e fisico necessario per il recupero.
Le linee guida dell’American Cancer Society sottolineano l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo anche durante la terapia ormonale, chemioterapica e nel post-intervento, raccomandando almeno due sessioni di attività fisica settimanali. Uno degli approcci più efficaci in questo contesto è il Pilates, una disciplina che coinvolge corpo, mente e spirito, migliorando la forza muscolare, la flessibilità, la resistenza e la circolazione linfatica e sanguigna.
Perché il Pilates è utile per le donne con tumore al seno?
Il Pilates si è dimostrato un alleato prezioso per le donne in fase di guarigione dal tumore al seno, aiutando a recuperare il movimento e a migliorare la qualità della vita. Un esempio iconico è la storia di Eve Gentry, ballerina che nel 1955 riuscì a recuperare pienamente la mobilità del braccio e del busto dopo una mastectomia totale grazie all’aiuto del fondatore del metodo Pilates, Joseph Pilates. Gentry, a cui erano stati rimossi muscoli pettorali, tessuti mammari e linfonodi, riuscì a raggiungere un recupero sorprendente, testimoniando l’efficacia di questa pratica.
I Vantaggi del Pilates nelle Donne con Tumore al Seno
- Reintroduzione al Movimento: Il Pilates offre una ripresa del movimento graduale e mirata, particolarmente importante nel post-intervento.
- Respirazione Profonda: Questo aspetto chiave del Pilates favorisce l’allungamento delle zone con cicatrici, riducendo la tensione muscolare e supportando il drenaggio linfatico.
- Focus sul Positivo: Il Pilates si concentra su ciò che il corpo può fare, aiutando le pazienti a percepire i benefici di ogni movimento e a ridurre l’attenzione sui limiti fisici iniziali.
- Rafforzamento del Pavimento Pelvico: Alcuni trattamenti per il carcinoma mammario possono indurre la menopausa precoce, portando a incontinenza da stress. Il Pilates rafforza il pavimento pelvico, contribuendo a prevenire questo problema.
- Stabilità e Forza della Colonna Vertebrale: Rafforzare il muscolo trasverso e altri muscoli centrali è essenziale per chi ha subito interventi come il DIEP o TRAM, migliorando la stabilità e la forza della schiena.
- Aumento della Forza nella Schiena e nelle Spalle: Il Pilates migliora la forza muscolare nella parte superiore del corpo, cruciale per le donne che hanno subito interventi chirurgici al seno.
Benefici del Pilates per le Donne con Tumore al Seno
- Riduzione della Fatica: Il Pilates aiuta a ridurre la stanchezza cronica, un sintomo comune durante e dopo le terapie.
- Miglioramento del Fisico: Aumenta la forza e la flessibilità, favorendo una maggiore autonomia fisica.
- Miglioramento dell’Umore: La combinazione di attività fisica e rilassamento mentale aiuta a migliorare l’umore e a ridurre l’ansia.
- Riduzione della Depressione: Attraverso il movimento e il recupero fisico, il Pilates contribuisce a ridurre i sintomi depressivi nelle pazienti.
Il Pilates, nel contesto del programma Pink Rehab, rappresenta un approccio globale per supportare le donne colpite da tumore al seno, non solo migliorando la loro salute fisica, ma anche il loro benessere emotivo e psicologico. La sua capacità di rinforzare il corpo, migliorare la circolazione e promuovere il recupero della mobilità rende questa disciplina una risorsa preziosa per la guarigione.
Per saperne di più su Pilates e tumore al seno, consulta le risorse: